Indirizzo

Via Milano 26, 20025 Legnano

Telefono
Orario struttura

Lun • Ven 7:00 – 21:00 / Sab 8:00 – 13:30 

Orario segreteria

Lun • Ven 8:30 – 20:30 / Sab 9:00 – 12:00 

Fisioterapista e massoterapista a confronto

2G_FISIOTERAPIA_27 ottobre 2021_Z6A9780_low

Figure che operano nell’ambito della salute quali il fisioterapista e il massoterapista vengono spesso confuse l’una con l’altra. In realtà le differenze tra questi professionisti sono concrete e sostanziali; cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Di cosa si occupa il fisioterapista

Il fisioterapista è un operatore in possesso di un diploma di laurea in Fisioterapia erogato da strutture universitarie e abilitante all’esercizio di questa professione. 

Opera in ambito preventivo, curativo e riabilitativo sia in collaborazione con medici e altre figure sanitarie, sia in piena autonomia valutando i bisogni del singolo paziente. 

Obiettivi primari del lavoro del fisioterapista sono prevenire e curare problematiche relative alla funzione motoria, agendo a livello articolare per migliorare la capacità di movimento, e gestire la sintomatologia dolorosa dell’apparato locomotore, ossia delle strutture che consentono all’uomo di muoversi (ossa, muscoli, articolazioni e tendini). 

Per raggiungere questi obiettivi, può avvalersi di esercizi terapeutici passivi, della terapia fisica (tecarterapia, ultrasuoni, onde d’urto, ecc.) e di tecniche manuali.

Se fai fatica a muovere le spalle, hai mal di schiena o problemi articolari, l’intervento di questo professionista può rappresentare una risorsa essenziale.

Ma il fisioterapista gioca un ruolo fondamentale anche

  • nella gestione di problemi motori correlati a esiti di patologie neurologiche (ictus) o a condizioni patologiche quali Parkinson e sclerosi multipla
  • in ambito cardiorespiratorio (BPCO, asma, riabilitazione funzionale post-infarto ecc.) 
  • in ambito uro-ginecologico (rieducazione del pavimento pelvico).

È bene precisare che la figura del fisioterapista non deve essere confusa con quella del fisiatra, nonostante una certa somiglianza tra i due termini. Pur essendo entrambi professionisti nell’ambito della salute, il fisiatra è infatti un medico che, dopo la laurea in Medicina, si è specializzato in Fisiatria e può dunque prescrivere approfondimenti diagnostici, terapie farmacologiche e piani terapeutico-riabilitativi.

Di cosa si occupa il massoterapista

Il massoterapista è un operatore che ha seguito un percorso di studi specifici in Massoterapia presso una scuola riconosciuta dalla legge italiana. 

Pratica diffusa sin dall’antichità, la massoterapia è una tecnica che utilizza i massaggi al fine di rilassare e decontratturare la muscolatura. 

Viene utilizzata a scopo sia riabilitativo, dopo traumi o malattie, sia preventivo, per esempio nelle persone che soffrono di stress e tensione muscolare, in quanto il massaggio è in grado di produrre uno stato di rilassamento e di benessere psicofisico.

Per raggiungere questi obiettivi, il massoterapista si avvale di diverse tecniche di massaggio che esegue con le mani e di manovre quali frizione, impastamento, pressione, percussione, sfioramento, sfregamento e vibrazione.

Lavorando sulla componente muscolare, l’intervento del massoterapista è utile al fine di curare diverse patologie e condizioni dell’apparato muscoloscheletrico derivanti da traumi sportivi, quali ad esempio le contratture muscolari. 

Per gli atleti il massoterapista rappresenta una figura cruciale in grado di diminuire l’affaticamento muscolare dopo l’allenamento e di ridurre i tempi di recupero dopo un infortunio.

Ma c’è di più: i massaggi eseguiti dal massoterapista sono utili anche per favorire il drenaggio linfatico e migliorare la circolazione del sangue. 

A chi rivolgersi? 

Talvolta, in presenza di problematiche a livello articolare o muscolare, sorgono dubbi su quale sia il professionista più idoneo per le proprie esigenze e scaturiscono interrogativi come “Se faccio fatica a muovere una spalla, è meglio andare da un fisioterapista o da un massoterapista?” oppure “Se ho una cervicalgia, a chi devo rivolgermi?”.

Il consiglio è rivolgersi a un centro come il nostro in cui, all’interno della medesima struttura, collaborano più figure professionali specializzate nel proprio ambito, ma che lavorano in modo coordinato intorno alle esigenze di ciascun paziente, garantendo così il percorso terapeutico più opportuno e con un notevole risparmio di tempo.

Peraltro, qualora necessario, presso Fisioterapia 2g di Legnano è possibile effettuare anche visite con uno specialista in Ortopedia o Fisiatria che, in base alla diagnosi posta, sono in grado di delineare il percorso riabilitativo più adatto a ogni singolo caso e collaborare con il fisioterapista e/o il massoterapista per una gestione efficace del problema.

Altri Articoli

Healthy Newsletter

Indirizzo

Orario struttura

Lun – Ven 7:00 – 21:00 / Sab 8:00 – 13:30

Telefono