Indirizzo

Via Milano 26, 20025 Legnano

Telefono
Orario struttura

Lun • Ven 7:00 – 21:00 / Sab 8:00 – 13:30 

Orario segreteria

Lun • Ven 8:30 – 20:30 / Sab 9:00 – 12:00 

La fisioterapia: ruolo e benefici per la salute

2G_FISIOTERAPIA_27 ottobre 2021_U6A9683_low

Dalla riabilitazione al benessere della persona

La fisioterapia è una disciplina sanitaria complessa, diretta al mantenimento e al ripristino della capacità di movimento, alla cura delle problematiche della funzione motoria e alla gestione della sintomatologia dolorosa dell’apparato locomotore. Ma non solo…

Il ruolo del fisioterapista

La professione del fisioterapista richiede una serie di competenze scientifiche specifiche, in particolare incentrate sulla fisiologia, sul funzionamento del corpo e sulle problematiche che impediscono un buon movimento, oltre che un’eccellente conoscenza delle tecniche riabilitative. 

Esperienza e competenze gli consentono di lavorare insieme al paziente e sviluppare programmi personalizzati in base alle esigenze e allo stato di salute individuale, sfruttando una serie di strategie:

  • esercizi mirati al ripristino della mobilità
  • terapia fisica (tecarterapia, ultrasuoni, onde d’urto, laser terapia, tens ecc.)
  • tecniche manuali (per esempio, mobilizzazione articolare e allungamento muscolare) per favorire il movimento, migliorare la rigidità e alleviare il dolore. 
 

Fisioterapia: non solo riabilitazione 

Il concetto di fisioterapia viene spesso associato alla riabilitazione funzionale e al ripristino del movimento dopo un trauma (frattura, lussazione, distorsione) o al recupero post-operatorio in caso di procedure chirurgiche in ambito ortopedico (ricostruzione legamentosa, suture tendinee, protesi articolari ecc). Questo è vero, ma estremamente riduttivo; la fisioterapia è molto di più.

Questa pratica, infatti, trova applicazione in molte altre situazioni e in differenti ambiti medici, tra cui: 

  • disfunzioni motorie e problemi dell’apparato locomotore (mal di schiena, cervicalgia, problemi articolari, sciatalgia, artrosi ecc.)
  • problemi motori correlati a esiti di patologie neurologiche (riabilitazione neuromuscolare dopo un ictus)  
  • problemi motori correlati a condizioni patologiche a lungo termine (malattia di Parkinson, sclerosi multipla)
  • riabilitazione cardiorespiratoria (BPCO, asma, riabilitazione funzionale post-infarto ecc.)
  • riabilitazione uro-ginecologica (rieducazione del pavimento pelvico, preparazione al parto, trattamento post-parto)
  • diabete
  • dolore cronico
 

Fisioterapia e qualità di vita negli anziani

Parallelamente all’invecchiamento della popolazione si fa sempre più frequente l’insorgenza di problematiche neuromuscolari conseguenti a gravi patologie, ad esempio l’ictus, che provocano limitazioni nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana. 

In quest’ambito, obiettivo della fisioterapia è mettere in atto un intervento specifico volto a ridurre il più possibile la disabilità e migliorare la qualità di vita dei soggetti con invalidità motoria.

Ma c’è di più: anche gli anziani in buono stato di salute, che non presentano disturbi particolari se non qualche “acciacco” correlato all’età, possono trarre grandi benefici dalla fisioterapia. 

Ottimizzare la funzione motoria grazie all’ausilio di un fisioterapista è infatti una condizione basilare per mantenersi il più a lungo possibile autonomi e indipendenti. Non è dunque mai troppo tardi per ricorrere alla fisioterapia, anche quando si è in salute. 

Fisioterapia e sindromi da overuse 

Sono sempre più numerose le persone che, a qualsiasi età, praticano attività sportiva a livello amatoriale. Sollecitazioni eccessive e gesti sportivi ripetitivi possono tuttavia determinare l’insorgenza di problematiche da overuse, ossia da sovraccarico funzionale, spesso correlate ad allenamenti troppo intensi o all’utilizzo di attrezzature sportive inadeguate. Ecco allora che compare il dolore; esempi tipici sono il cosiddetto “gomito del tennista” o le tendinopatie della spalla per il nuotatore… Sindromi da overuse possono manifestarsi anche in lavoratori la cui attività comporta la ripetizione continua dei medesimi movimenti.

Il supporto della fisioterapia, attraverso uno schema specifico delineato caso per caso, è di cruciale importanza non solo per il recupero fisico da questo tipo di infortuni ma anche per consentire agli sportivi di praticare attività fisica nella piena consapevolezza delle proprie potenzialità (e di eventuali limiti).

Fisioterapia e consapevolezza corporea

Il supporto di un fisioterapista è essenziale per l’acquisizione della consapevolezza del proprio corpo. Basti pensare alla muscolatura del pavimento pelvico, situato nella parte inferiore del bacino, la cui funzione contenitiva viene sottovalutata (e talvolta ignorata) sino a quando non si presentano problematiche correlate a un suo rilassamento, quali l’incontinenza urinaria o fecale, il prolasso della vescica, dell’utero o dell’intestino.

La fisioterapia, con il supporto di un professionista specializzato, gioca un ruolo sostanziale nella riabilitazione del pavimento pelvico grazie a una serie di esercizi specifici mirati a rinforzare e mantenere tonica la muscolatura, non solo per migliorare le problematiche suddette ma anche per prevenirle.

Fisioterapia e promozione del benessere

Rivolgersi a un fisioterapista solo in presenza di un mal di schiena o di un dolore articolare, oppure per la riabilitazione post-operatoria è dunque davvero troppo limitativo. 

Operando spesso nell’ambito di un team multidisciplinare, questo professionista è in grado di definire un programma di esercizi personalizzato, sicuro ed efficace, finalizzato non solo alla riduzione del dolore, al rafforzamento di aree specifiche del corpo e all’aumento della mobilità, ma anche al miglioramento di una postura scorretta (spesso causa di dolori) e al raggiungimento del benessere generale. La fisioterapia, dunque, come strumento di supporto per tutti, non solo in ottica riabilitativa e curativa ma anche preventiva.

Altri Articoli

Healthy Newsletter

Indirizzo

Orario struttura

Lun – Ven 7:00 – 21:00 / Sab 8:00 – 13:30

Telefono