Indirizzo

Via Milano 26, 20025 Legnano

Telefono
Orario struttura

Lun • Ven 7:00 – 21:00 / Sab 8:00 – 13:30 

Orario segreteria

Lun • Ven 8:30 – 20:30 / Sab 9:00 – 12:00 

Mal di schiena: come prevenirlo e trattarlo

Woman,Suffering,From,Back,Ache,On,The,Bed,,Healthcare,And

Il mal di schiena è una problematica molto comune che colpisce persone di ogni età e che è importante prevenire e gestire in modo corretto per evitare che il dolore provochi disabilità. Scopriamo insieme come.

Un sintomo che può essere invalidante

Il mal di schiena è un sintomo estremamente comune che può presentarsi in differenti zone della colonna vertebrale. A livello cervicale, dorsale (dorsalgia) o lombare (lombalgia), può manifestarsi come indolenzimento associato a rigidità muscolare, ma anche con dolore acuto.

In molti casi il mal di schiena si risolve con il riposo e l’assunzione di una terapia farmacologica efficace.

Talvolta però può essere tanto forte da limitare i movimenti e avere ricadute pesanti in termini di qualità di vita e di autosufficienza. Basti pensare, per esempio, a un cedimento vertebrale da osteoporosi in una persona anziana: il dolore molto intenso impedisce qualsiasi movimento divenendo a tutti gli effetti invalidante. Per fortuna non è sempre così.

Ho mal di schiena: perché?

Il mal di schiena può essere determinato da numerosi fattori, non sempre ben definibili.

In particolare può essere correlato a:

·   problematiche muscolo-tendinee

·   traumi/movimenti anomali

·   peso corporeo eccessivo

·   postura scorretta

·   tensioni muscolari e stress

·   patologie della colonna vertebrale

·   osteoporosi

Se il dolore non si risolve nell’arco temporale di qualche giorno, è bene rivolgersi a uno specialista (ortopedico o fisiatra) che, in base alla valutazione clinica e all’esito di eventuali approfondimenti diagnostici (radiografia, risonanza magnetica ecc.), saprà determinare la causa effettiva del problema e delineare il trattamento farmacologico e/o fisioterapico più adeguato al singolo caso.

Come gestire il mal di schiena

Nella fase acuta del mal di schiena spesso il medico può prescrivere una terapia farmacologica (per esempio, antidolorifici, antinfiammatori, miorilassanti) accompagnata da riposo.

Tuttavia, nel trattamento del mal di schiena, soprattutto nella fase successiva all’episodio acuto, riveste un ruolo decisamente importante anche la fisioterapia.

Terapie manuali e terapie strumentali elettromedicali possono rappresentare un approccio terapeutico integrato e apportare grandi benefici.

Prevenire invece che curare

Perché aspettare che il mal di schiena ci blocchi a letto? Meglio prevenirlo… Una quota consistente di queste problematiche è determinata infatti da posture non corrette o movimenti sbagliati nelle attività della vita di tutti i giorni. 2g Fisioterapia di Legnano può supportarvi in questo percorso preventivo. Come?

Attraverso percorsi di rieducazione posturale e di educazione al movimento, finalizzati a mantenere il benessere della colonna vertebrale.

In particolare, presso il nostro Centro è possibile frequentare un corso individuale o collettivo di Pancafit metodo Raggi. Finalizzata proprio al riequilibrio della postura, questa tecnica consiste in un allungamento simmetrico e globale della muscolatura corporea mediante l’utilizzo di un attrezzo con struttura a V, molto semplice ma regolabile in base alle esigenze individuali e al lavoro che si intende compiere.

Ma c’è di più: il nostro Centro offre anche l’opportunità di partecipare a un corso di back-school (letteralmente “la scuola della schiena”), strutturato per insegnare esercizi utili a mantenere nella quotidianità posture corrette (per esempio, come sedersi davanti al computer, come sollevare correttamente i pesi ecc.) al fine di prevenire questi fattori di rischio per l’insorgenza del mal di schiena.

I due corsi possono peraltro essere abbinati in un percorso che possiamo definire posturale, alternando una seduta di pancafit e una di back-school.

Un aiuto anche dalla massoterapia

Per i problemi di mal di schiena un ruolo efficace in ambito preventivo è svolto anche dalla massoterapia decontratturante. Fattori scatenanti quali posture scorrette, tensioni emotive, stress e sedentarietà (solo per citarne alcuni) possono infatti innescare tensioni e contratture anche importanti della muscolatura intorno alla colonna vertebrale e generare dolore.

Il massoterapista si avvale di diverse tecniche di massaggio e di manovre manuali, in grado di produrre uno stato non solo di rilassamento muscolare, ma anche di benessere psicofisico.

Dunque non aspettare di avere mal di schiena, prenditi cura di te e pensa al tuo benessere.

Altri Articoli

Healthy Newsletter

Indirizzo

Orario struttura

Lun – Ven 7:00 – 21:00 / Sab 8:00 – 13:30

Telefono